b2d1d8af20c253862ff25d2eedb29beb2a79ff0b

BiokW

p.za Duomo, 30

Trento

Italia

38122

7b7e9189c0deca02fb3f91d77ccc5722dbf388cb

Brevetto - Frigorifero a Biomassa Residuale

BiokW & Co ECCETTO DOVE DIVERSAMENTE SPECIFICATO, I CONTENUTI DI QUESTO SITO SONO RILASCIATI SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS ATTRIBUZIONE - NON COMMERCIALE - CONDIVIDI ALLO STESSO MODO 2.5 ITALIA (CC BY-NC-SA 2.5)

Press Release - 25 marzo 2020 - BiokW deposita brevetto Frigorifero a Biomassa

Grazie al metodo innovativo sviluppato da BiokW è possibile utilizzare le biomasse "lignee" di scarto per ridurre i costi economici e ambientali della refrigerazione 

industriale, commerciale e civile.

Dopo un lungo e attento lavoro di sviluppo abbiamo depositato il brevetto che ci consentirà di rivoluzionare l’impronta ecologica di interi settori economici, dai centri commerciali alla manutenzione delle foreste urbane e periurbane, senza dimenticare i centri logistici e i più tecnologici datacenter.

Oggi le biomasse agricole e forestali di scarto vengono lasciate a decomporsi in campagna, lungo gli argini dei fiumi, nei boschi e nei parchi urbani o alla meglio riempiono le discariche e i centri di compostaggio o peggio vengono bruciate in campo.

Con il frigorifero sviluppato da BiokW la biomassa residuale viene usata direttamente e localmente per produrre efficacemente ed efficientemente acqua fredda con cui ridurre i consumi elettrici di tutte le tipologie di frigorifero e congelatore industriale e civile. More ...

Il tempo di ritorno dell’investimento di questo progetto di efficienza energetica e decarbonizzazione è compreso tra i 4 e i 6 anni principalmente a seconda di quanto il sistema frigorifero viene utilizzato nell'arco dell'anno e dalla tipologia di biomasse già disponibili.

per maggiori informazioni sul brevetto e sul programma di partnership e licensing contattare i riferimenti aziendali

Filippo Zanella - Business Development & Partner Network - filippo.zanella @ biokw.it

Tomaso Bertoli - Technology & Environmental Strategy - tomaso.bertoli @ biokw.it

Biomassa Residuale e di Scarto

L'impianto BiokW è stato progettato per usare materiali agricoli e forestali secondari oggi ampiamente sottoutilizzati ed è dimensionato in modo modulare sulle esigenze normali delle piccole e medie industrie italiane e sulla disponibilità diffusa di biomasse secondarie e di scarto. 

Invece di usare biomasse nobili acquistate sul mercato o addirittura importate dall'estero l'impianto BiokW è ingegnerizzato per usare un mix, anche disomogeneo, di materiali "lignei" diversi già disponibili in azienda o nel territorio immediatamente circostante, al massimo 10 20 chilometri, dall'impianto frigorifero da efficientare:

  • potature ed estirpi di frutteto
  • stocco, paglia, crusca e lolla di coltivazioni cerealicole
  • potature e manutenzione di parchi e giardini, corsi d'acqua e arginali, strade e ciclabili, foreste urbane e periurbane
  • separato secco di letame e digestato di impianti biogas
  • contrasto a Specie Invasive Aliene (ailanto, robinia, ambrosia e prugnolo tardivo) e rimozione di piante malate (bostricolo, scarabeo della corteccia, Cryphonectria parasitica, malattia olandese dell'olmo, xylella fastidiosa, ... ) o schiantate da fulmini e tempeste
  • l'altra metà del bosco, tutto il materiale (sfrido, ramali e puntali) che rimane dopo aver tagliato piante per legname da opera 

ISTAT e ISPRA, documentano in Italia la disponibilità diffusa di diverse centinaia di milioni di tonnellate di biomassa lignea residuale e di scarto. A questo enorme bacino di biomassa già disponibile si aggiunge tutta la biomassa aggiuntiva che potrebbe essere prodotta adottando le diverse misure agricole e ambientali e di manutenzione attiva del verde pubblico e privato: 

  • coltivazione di siepi e superfici arboree lineari
  • piantumazione e manutenzione di foreste urbane e periurbane
  • manutenzione della vegetazione che invece di minimizzare i costi massimizza i servizi ecosistemici more ...

BiokW

p.za Duomo, 30

Trento

Italia

38122

BiokW & Co ECCETTO DOVE DIVERSAMENTE SPECIFICATO, I CONTENUTI DI QUESTO SITO SONO RILASCIATI SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS ATTRIBUZIONE - NON COMMERCIALE - CONDIVIDI ALLO STESSO MODO 2.5 ITALIA (CC BY-NC-SA 2.5)